Gelleggianti per Bolognese e Canna Fissa
Nella pesca con la bolognese e con la canna fissa un
elemento principale è il galleggiante, grazie a questo si
puo determinare la buona riuscita della pescata.
La scelta del galleggiante è molto importante, me è
soprattutto essenziale imparare a conoscene l'uso corretto.
La prima funzione di un galleggiante è quella di sostenere
la lenza alla profondita desiderata.
La seconda è quella di segnalare con i suoi movimenti
l'abboccata del pesce.
I galleggianti che prenderemo in esame saranno quelli non
piombati, che vanno da grammature 0.05Gr a 2.00Gr che sono
quelli più usati per la bolognese e la canna fissa.
I galleggianti sono composti da tre parti:
-la parte superiore L'ASTINA che è quella che ci permette di
individuare la posizione dello stesso e percepire le toccate
dei pesci,le astine sono di diverso colore in base alle
condizioni che vengono inpiegate, i colori più usati sono il
giallo e il rosso.
-la parte centrale CORPO che ha lo scopo di fornire la
necessaria spinta di galleggiamento, e in base alla sua
forma di permettere la pesca in condizioni particolari.
-la parte inferiore IL GAMBO che puo essere di 2 materiali,
per i modelli più recenti in carbonio o in altri modelli in
acciaio.
I VARI TIPI DI GALLEGGIANTI
I galleggianti si dividono in veri tipi di famiglie,
La prima comprende quelli adatti ad acqua lente.
Sono di forma molto affusolata, offrono una minore
resistenza all'affondamento al momento dell'abboccata.
La seconda sono qeulli indicati per acque dalla corrente
media.
Hanno una forma più bombata di quelli precedenti,l'astina è
lievemente più grande.Di solito sono dotati di un gambo in
metallo che ha la funzione di mantenere il galleggiante
fermo nella corrente e immerso più a fondo
La terza sono quelli per correnti sostenute.
I galleggianti per correnti sostenute hanno un corpo più
bombato e tozzo rispetto a quelli per correnti medie, perché
sono usati in acque molto veloci e mosse, e non devono
affondare mentre vengono trascinati dalla corrente.
La quarta è la famiglia dei galleggianti scorrevoli.
I galleggianti scorrevoli sono dotati di due anelli: uno
alla base dell'astina e l'altro in fondo al gambo. La lenza
scorre liberamente attraverso gli anelli, fino allo stopper
inserito sulla lenza madre (con un nodo fatto con un filo di
lana). I galleggianti scorrevoli sono fondamentali quando si
pesca in acque molto profonde, di solito più profonde della
lunghezza della canna stessa.sono galleggianti che vengono
utilizzati prevalentemente con canne bolognesi